Nello svolgimento di una partita di
scacchi, così come nella risoluzione di problemi, si applica una
forma di pensiero organizzato che si può assimilare al pensiero
scientifico.
Durante una partita lo scacchista
osserva, fa comparazioni, organizza le idee, fa ipotesi, analizza,
sintetizza, prende decisioni e le esegue.
E? stato dimostrato sperimentalmente
che lo studio sistematico degli scacchi stimola lo sviluppo di
abilità e processi del pensiero come l?attenzione, l?espressione
numerica e verbale, l?autostima, l?analisi e la sintesi,
intelligenza e creatività.
.